53 nuove compostiere per gli orti urbani torinesi

Da rifiuto a concime: l’economia circolare diventa realtà negli orti urbani torinesi con la distribuzione di 53 compostiere a cura dell’amministrazione comunale.

Nei dieci orti urbani che hanno aderito all’iniziativa sarà attivato un “compostaggio di comunità”: l’attrezzatura verrà ripartita tra più ortolani che collaboreranno al conferimento nelle compostiere dei rifiuti organici prodotti durante le attività degli orti, trasformandoli in concime organico che poi rientrerà nel ciclo della materia organica come ammendante per dare vita a nuove piante, ortaggi e frutti.

“La corretta gestione dei rifiuti organici negli orti urbani passa anche attraverso la diffusione della buona pratica dell’auto-compostaggio – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente della Città di Torino Alberto Unia – e sono particolarmente contento che questi spazi si facciano sempre più portavoce di uno stile di vita improntato sulla sostenibilità ambientale e sulla riduzione degli sprechi nella nostra città. Questa iniziativa risponde a una duplice esigenza: da un lato vogliamo incentivare forme di riduzione della produzione dei rifiuti, dall’altra creiamo delle condizioni per mettere in moto un circuito virtuoso di economia circolare in cui lo scarto può diventare risorsa”.

Il compostaggio è un’abitudine semplice da adottare ma, per eseguirlo nel migliore dei modi, per gli ortolani che ne faranno richiesta saranno possibili incontri informativi con cui apprendere le regole di ecologia e biologia da adottare per ottenere un ottimo fertilizzante.

Le compostiere che sono state distribuite hanno una capienza di 600 litri e sono in polipropilene resistente ai raggi U.V. e agli agenti atmosferici.

L’elenco degli orti urbani che hanno ricevuto l’attrezzatura: Orti Generali (strada Castello di Mirafiori 38/15), il BOSCHETTO – Progetto Agrobarriera (via Petrella 28), Orto di via Franzoj (via Franzoj angolo via Carrera), Ortoalto presso le Fonderie Ozanam (Via Foligno 14), Orto Wow (via Onorato Vigliani 102), Officina Tonolli (via Exilles 3), Orto Collettivi Massari (via Massari angolo via Paolo della Cella), St’orto urbano ex cimitero di San Pietro in Vincoli, Orto Mannaro (via Roccati 26), Viale della frutta (via Valgoie 21).

Notizie Correlate

09 Giu 2023
Immaginare anche Torino come una città a tre zeri: zero povertà, zero disoccupazione e zero inquinamento. La ricetta per creare... Leggi di più
05 Giu 2023
Si estende alla Circoscrizione 2 la raccolta di prossimità degli oli vegetali di provenienza domestica. Prende il via oggi, infatti,... Leggi di più
18 Mag 2023
Porte, infissi, scale, pavimenti, mobili: è di legno molta parte dell’arredo delle case in cui viviamo. Ma ormai da qualche... Leggi di più