Aree gioco di parchi e giardini ‘off limits’ per sigarette e contenitori di vetro

Divieto di fumo in giardini, parchi e altre aree verdi con giochi per i bambini e negli spazi attrezzati per lo svolgimento di attività sportive.

E’ quanto definito da una delibera – proposta dall’Assessore all’Ambiente e approvata oggi dal Consiglio Comunale dopo il parere positivo della Sesta Commissione e dalla Consulta per l’Ambiente e per il Verde – attraverso una modifica dell’articolo 85 del Regolamento del Verde pubblico e privato della Città che disciplina anche i comportamenti per i frequentatori di parchi e giardini.

La decisione tiene conto della frequente presenza di adulti fumatori che accompagnano i bambini nelle aree gioco. Viene assunta al fine di tutelare la salute dei più giovani, trasmettere messaggi corretti e favorire la convivenza nelle aree cittadine attrezzate per il gioco dei bambini, ambienti aperti ma ben circoscritti e delimitati.

Si estendono così i divieti e le limitazioni già esistenti nei luoghi di lavoro e nei locali pubblici, previsti dalla legislazione nazionale del 2003, e dalle modifiche introdotte nel 2016 recanti disposizioni a maggior protezione dei minori, in particolare con divieti finalizzati a migliorare la vivibilità anche negli ambienti aperti.

A seguito di un emendamento presentato dai consiglieri Mensio e Fornari è fatto inoltre divieto di introdurre contenitori di vetro nelle aree gioco, nell’ottica di tutelare i bambini e i frequentatori abituali anche al di fuori dell’orario canonico di frequentazione e di apertura.

“il provvedimento nasce dalla necessità di perseguire una città più vivibile e pulita, a misura di tutti i suoi abitanti, con particolare attenzione ai bambini – dichiara l’Assessore Alberto Unia – che potranno così giocare, divertirsi e crescere in spazi salubri e protetti dai rischi provocati dal fumo passivo. Evitiamo anche che nelle aree gioco vengano gettati a terra mozziconi, che oltre a essere dannosi per l’ambiente possono finire nelle mani dei più piccoli. E inoltre scoraggiare comportamenti – conclude Unia – che possano incentivare in futuro abitudini scorrette e stili di vita poco sani”.

Ai trasgressori sarà applicata una sanzione amministrativa da 50 a 300 euro, così come disposto dall’articolo 87 dello stesso Regolamento.

Notizie Correlate

21 Mar 2023
Torino è una delle “Tree Cities of the world”2023, le Città degli alberi, riconoscimento che l’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura... Leggi di più
16 Mar 2023
Si è aperta oggi alle Officine Grandi Riparazioni con l’intervento del Sindaco Stefano Lo Russo la quinta edizione del Cities... Leggi di più
15 Mar 2023
Gli abitanti del quartiere Villaretto, nella periferia nord di Torino, da oggi avranno un nuovo bosco urbano. Questa mattina è... Leggi di più