Colonnine di ricarica auto elettriche

Torino, per diventare una città più verde, incentiva la diffusione di veicoli elettrici, per sviluppare sul territorio comunale una mobilità più sostenibile.

La rivoluzione dell’auto elettrica, che vede i suoi tentativi pioneristici risalenti a più di un secolo fa, avanza sul mercato attraverso l’aumento delle case automobilistiche che propongono nuovi modelli di automobili ibride o 100% elettriche.

In una città che fa i conti, quasi quotidianamente, con il problema dell’inquinamento atmosferico ed i relativi blocchi del traffico, utilizzare auto elettriche può essere la giusta risposta in termini di rispetto per l’ambiente e di libertà di movimento.

Per consentire l’utilizzo di questi veicoli a zero emissione è necessario costruire un network di infrastrutture di ricarica diffuso sul territorio.

Per questo motivo la Città di Torino nel 2018 ha pubblicato un bando per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica assicurando la gratuità degli aggravi economici per l’occupazione del suolo pubblico agevolando la loro installazione attraverso una procedura burocratica abbreviata.

Al bando hanno partecipato 5 società: EnelX, IrenGO, Duferco, Becharge e EnerMia che hanno presentato 400 progetti.

Ad oggi sono in funzione  circa 100 infrastrutture di ricarica tradizionali di cui 5 fast charge.

Le informazione sulla loro collocazione sono disponibili attraverso le pagine web delle società o attraverso le Mobile App dei vari gestori.

I cittadini torinesi hanno anche a disposizione, dal 2016, un servizio di carsharing con vetture elettriche.

Il servizio è partito nel 2016 con 400 veicoli e 700 colonnine del gestore BLUTORINO.

Ad inizio del 2021 il servizio ha cambiato gestore ed è stato rilevato dalla società LeasysGO che utilizza come veicolo per questo servizio la 500E prodotta nello stabilimento torinese di Mirafiori di Stellantis.

Visualizza la posizione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici presenti nella Città di Torino.

Notizie Correlate

21 Mar 2023
Torino è una delle “Tree Cities of the world”2023, le Città degli alberi, riconoscimento che l’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura... Leggi di più
16 Mar 2023
Si è aperta oggi alle Officine Grandi Riparazioni con l’intervento del Sindaco Stefano Lo Russo la quinta edizione del Cities... Leggi di più
15 Mar 2023
Gli abitanti del quartiere Villaretto, nella periferia nord di Torino, da oggi avranno un nuovo bosco urbano. Questa mattina è... Leggi di più