Fontanelle per la distribuzione gratuita di acqua pubblica

Torèt” in piemontese significa “piccolo toro”, “toretto” e viene comunemente utilizzato per identificare le tipiche fontanelle pubbliche della città di Torino con la testa di toro (animale simbolo della città). Esse forniscono un servizio di utilità sociale, rendendo disponibile l’erogazione di acqua potabile di qualità, 24 ore su 24.

L’acqua erogata e non utilizzata, ritorna all’ambiente dal quale è stata prelevata (nelle falde e nei corpi idrici superficiali) con una qualità migliore. Secondo l’archivio storico del Comune, il primo “toret” in lega di ghisa fu installato il 17 luglio 1862 e nel 1868 se ne potevano contare già un centinaio in tutta la città. Attualmente le fontanelle sono più di 800, distribuite su tutto il territorio comunale e sono gestite da SMAT.  Il servizio che la Città offre ai suoi abitanti ed ai visitatori diventa così un simbolo di accessibilità ad un bene comune.  Dal 2012 l’associazione ILoveToret promuove e valorizza il patrimonio artistico e sociale di queste fontanelle simbolo di Torino, offrendo la possibilità agli utenti di “adottare” gratuitamente quella che si preferisce al fine di preservarle ma anche trasformandole, attraverso un accordo con la Città, in “hot spot turistici”, in grado di fornire informazioni sul quartiere, sui monumenti o sulla qualità dell’acqua . Attualmente il servizio, in fase sperimentale, è attivo in piazza Castello, piazza San Carlo, Porta Susa, piazza Vittorio e piazza Bernini.

 

Oltre ai “toret” ed ai punti acqua SMAT, la Città di Torino ha intenzione di installare delle fontanelle di acqua potabile presso gli edifici comunali, in modo da incentivare il consumo di acqua di rete di qualità disincentivando il consumo delle bottiglie di plastica e favorendo, quindi, un grandissimo risparmio dell’uso della plastica.

Curiosità: due dei nostri toet si sono trasferiti… indovina dove? SCOPRILO SUBITO  

 

Notizie Correlate

19 Set 2023
La Città di Torino verso la neutralità climatica – Missione UE “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030” Le città avranno... Leggi di più
29 Ago 2023
La “corsia tranviaria verde” di Torino è realtà: in corso Giulio Cesare, all’altezza di via Scotellaro, il prato ha sostituito... Leggi di più
12 Lug 2023
P Procede a passo spedito il processo di svecchiamento e potenziamento della flotta di Gtt. Si è chiuso oggi con... Leggi di più