Interventi di adattamento per una città più vivibile

Stanno per giungere al termine i lavori del progetto “Interventi per una città più vivibile”, iniziati nei primi mesi del 2023 e finanziati dall’Unione Europea con fondi Sie ( Fondi Strutturali e di Investimento Europei), nell’ambito del PON Metro 2014-2020 REACT-EU in risposta alla pandemia di Covid 19.

Gli interventi di adattamento in ambito urbano sono finalizzati a contrastare gli impatti locali del cambiamento climatico come ondate di calore e fenomeni di precipitazione intensa, in coerenza con il “Piano di Resilienza Climatica” ed il “Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde” già adottati dalla Città di Torino, e stanno coinvolgendo tutte le Circoscrizioni della Città, trasformando Torino in una città più vivibile.

In particolare si stanno realizzando soluzioni sperimentali di diverse tipologie:

  • Fermate verdi del Trasporto Pubblico Locale: si stanno trasformando 15 fermate del TPL attraverso la realizzazione di nuove pensiline con copertura verde e sostituzione della pavimentazione esistente con pavimentazioni fresche e drenanti o materiali ad alto indice di albedo, con l’obiettivo di ridurre la temperatura nell’intorno della fermata per assicurare maggiore benessere all’utenza, soprattutto nella stagione estiva.

                             

  • Copertura ferroviaria Torino Ceres ( Parcheggio di Via Stradella) e Piazzale Scuola Allievo:

in questa area, destinata principalmente a parcheggio pubblico, è stato de-impermeabilizzato il suolo attraverso la sostituzione della pavimentazione esistente con materiali più freschi e/o drenanti e nelle prossime settimane verranno inseriti alberi e arbusti per abbassare la temperatura, fornire ombreggiamento e gestire le acque meteoriche; inoltre sono state installate attrezzature e arredi urbani smart sostenibili ed anche la piazzetta di accesso alla Scuola Allievo sarà destinataria di azioni di rinverdimento.

                                     

  • Binari verdi di Corso Giulio Cesare: un tratto della rete dei binari dei tram, prima caratterizzato da una copertura impermeabile in asfalto, è stato trasformato in binario verde al fine di incrementare la resilienza urbana, attenuare il fenomeno dell’isola di calore e recuperare suolo consumato.

                                                 

 

 

INIZIO LAVORI: gennaio 2023

FINE LAVORI: ottobre 2023

IMPORTO FINANZIAMENTO: Euro 1.000.000,00

Notizie Correlate

19 Set 2023
La Città di Torino verso la neutralità climatica – Missione UE “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030” Le città avranno... Leggi di più
29 Ago 2023
La “corsia tranviaria verde” di Torino è realtà: in corso Giulio Cesare, all’altezza di via Scotellaro, il prato ha sostituito... Leggi di più
12 Lug 2023
P Procede a passo spedito il processo di svecchiamento e potenziamento della flotta di Gtt. Si è chiuso oggi con... Leggi di più