Monitoraggio acustico

l rumore rappresenta uno dei principali fattori di degrado della qualità della vita in ambiente urbano. Ci accompagna e ci condiziona nella vita lavorativa, sociale, ricreativa e anche durante il sonno e il riposo.

Ad oggi il sistema informativo geografico del rumore è divenuto elemento base per la conoscenza dell’ambiente urbano e per la programmazione di azioni di risanamento.

La Città, per rispondere a questa necessità, si è dotata di due sistemi di rilevazione: la rete di monitoraggio acustico in convenzione con Arpa Piemonte costituita da 3 punti di misura in classe 1 e  la rete di monitoraggio IoT low-cost, 5 sensori nell’area di San Salvario per i monitoraggio della “Movida” cui si sono aggiunti, nel corso del 2017, alcuni edifici scolastici per il monitoraggio del clima acustico.

 

Notizie Correlate

21 Mar 2023
Torino è una delle “Tree Cities of the world”2023, le Città degli alberi, riconoscimento che l’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura... Leggi di più
16 Mar 2023
Si è aperta oggi alle Officine Grandi Riparazioni con l’intervento del Sindaco Stefano Lo Russo la quinta edizione del Cities... Leggi di più
15 Mar 2023
Gli abitanti del quartiere Villaretto, nella periferia nord di Torino, da oggi avranno un nuovo bosco urbano. Questa mattina è... Leggi di più