Piano di Azione per l’Energia e il Clima

Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Città (TAPE – Turin Action Plan for Energy) è stato approvato dal Consiglio Comunale nel 2010. Esso costituisce l’impegno della Città a ridurre le proprie emissioni di CO2 in modo significativo entro il 2020. Nel TAPE il 1991 è stato definito come anno base di riferimento per il calcolo del target di riduzione delle emissioni di CO2, tale obiettivo è stato posto inizialmente al 40% di riduzione, poi ridimensionato al 30%.

Il Primo Rapporto di Monitoraggio relativo all’anno 2014 ha permesso di confermare sostanzialmente il trend registrato tra gli inventari 1991 e 2005 e la possibilità di raggiungere il target del -30% al 2020.

Con il Secondo Rapporto di Monitoraggio si è potuto verificare che già al 2017 la riduzione complessiva delle emissioni di CO2 rispetto all’anno base è risultata pari al 33%, superiore all’obiettivo fissato nel TAPE per il 2020. 

Il 18 febbraio 2019 il Consiglio Comunale con deliberazione mecc. 2018 05923/021 ha approvato l’adesione formale al “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia (PAESC)” nell’ambito del “Covenant of Mayors for Climate and Energy 2030” e in data 03 aprile 2019 è avvenuta la sottoscrizione da parte della Sindaca del documento che impegna la Città al rispetto degli impegni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici relativi alla nuova iniziativa europea.

Ad oggi la città di Torino è nuovamente al lavoro per la redazione del nuovo piano PAESC volto al raggiungimento degli obiettivi minimi di riduzione delle emissioni di CO2 al 2030 e per l’integrazione degli obiettivi di adattamento della città proposti dal piano di resilienza urbana ai cambiamenti climatici. Le future azioni che l’Amministrazione metterà in campo riguarderanno prioritariamente quei comparti che, in termini assoluti, contribuiscono maggiormente alle emissioni: 

  • il settore residenziale che pesa per il 45% del totale emissivo; 
  • il settore terziario che pesa per il 28% del totale emissivo; 
  • il settore dei trasporti che pesa per il 24% del totale emissivo (in particolar modo i trasporti privati che rappresentano il 90% del contributo).

Per approfondimenti specifici è disponibile la pagina dedicata nella sezione InformAmbiente del sito web della Città.

Notizie Correlate

21 Mar 2023
Torino è una delle “Tree Cities of the world”2023, le Città degli alberi, riconoscimento che l’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura... Leggi di più
16 Mar 2023
Si è aperta oggi alle Officine Grandi Riparazioni con l’intervento del Sindaco Stefano Lo Russo la quinta edizione del Cities... Leggi di più
15 Mar 2023
Gli abitanti del quartiere Villaretto, nella periferia nord di Torino, da oggi avranno un nuovo bosco urbano. Questa mattina è... Leggi di più