Protocollo GE.MI.TO

Nell’Aprile 2019 Torino ha sottoscritto, con le le città di Genova e Milano, un Protocollo d’Intesa (Protocollo GE.MI.TO) volto a realizzare un coordinamento per lo sviluppo di strategie di resilienza capaci di porre in sinergia le governance delle tre città capoluogo.

Genova, Milano e Torino condividono un passato che da sempre le ha rese protagoniste nei processi dello sviluppo economico nazionale e sono già storicamente e naturalmente collegate da interessi e obiettivi coincidenti e complementari. Il crollo di una infrastruttura strategica quale il ponte Morandi ha reso ancora più evidente la connessione e interazione tra i rispettivi tessuti produttivi, fortemente interessati dagli effetti di questo evento.

La gestione dell’emergenza genovese ha evidenziato la necessità di una lettura, un’interpretazione e la prefigurazione di scenari per la gestione di eventi che possano influenzare, con effetti a cascata, lo sviluppo e il benessere di una vasta area di importanza nazionale e internazionale.

Si è, quindi, valutato importante avviare nel contesto del territorio del Nord Ovest un coordinamento delle strategie di resilienza dei tre territori e lo sviluppo di una strategia sinergica di resilienza a scala vasta (macroregionale).

La collaborazione prevede l’adozione di un Piano di Azione utile a sviluppare linee guida di prevenzione, di preparazione, di risposta e di recupero più pronte ed efficaci attraverso la mutua condivisione di analisi, di risorse e di obiettivi sui temi della riduzione del rischio e dello sviluppo sostenibile. I risultati e la metodologia adottata potranno rappresentare un modello replicabile sia per le aree vaste, sia per altre macroregioni.

Il processo di cooperazione prevede l’identificazione di vulnerabilità comuni alle tre città, nonché le vulnerabilità che potrebbero generarsi a cascata sugli altri territori a partire da una criticità che si verifica nel territorio di una delle tre città, al fine di mettere in atto azioni sinergiche per una risposta e un recupero più efficaci attraverso la mutua condivisione di risorse e obiettivi.

Notizie Correlate

21 Mar 2023
Torino è una delle “Tree Cities of the world”2023, le Città degli alberi, riconoscimento che l’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura... Leggi di più
16 Mar 2023
Si è aperta oggi alle Officine Grandi Riparazioni con l’intervento del Sindaco Stefano Lo Russo la quinta edizione del Cities... Leggi di più
15 Mar 2023
Gli abitanti del quartiere Villaretto, nella periferia nord di Torino, da oggi avranno un nuovo bosco urbano. Questa mattina è... Leggi di più