Realizzazione di Parco Dora – Valdocco Nord

L’intervento attualmente in fase di completamento, riguarda il completamento dell’ultima area verde nell’ambito della realizzazione del Parco Dora – Spina 3, avvenuta tra il 2010 e il 2015, che ha consentito la creazione in quegli anni di un grande parco urbano post industriale (brownfield) dove prima esistevano aree industriali dismesse e la conclusione del procedimento di messa in sicurezza ambientale dell’area ex industriale tra il c.so Potenza e P. Oddone.

Il lotto in questione, denominato del Parco Dora Valdocco Nord sub B è stato finanziato nell’ambito del progetto Periferie AxTo, si pone come “portale di ingresso” al parco per chi vi giunge dal nuovo viale alberato della Spina e completa il sistema della viabilità ciclabile locale.

 

 

 

La realizzazione del Parco Dora – Lotto Valdocco Nord sub B, oltre a dare doveroso completamento ai lotti funzionali realizzati negli anni passati (Michelin, Valdocco sub A, Vitali, Mortara, Ingest) su progetto del famoso paesaggista tedesco Peter Latz, rappresenta un tassello importante di connessione e di ricucitura paesaggistica con il territorio limitrofo.

I beneficiari dell’intervento saranno principalmente i residenti delle aree adiacenti al parco, intese come vecchi quartieri operai e nuovi insediamenti abitativi costruiti, contestualmente alla creazione del parco sui sedimi ex industriali che possono contare sulla presenza nel parco di attrezzature sportive, aree gioco bimbi, zone d’ombra e percorsi ciclo-pedonali.

Con uno sviluppo su due livelli collegati fra di loro da rampe e gradini, il parco interessa un’area di circa 5 ettari (50.000 mq) prevedendo la costruzione di un corridoio verde di collegamento tra le due sponde della Dora, la rettifica parziale del c.so Mortara, la realizzazione di una pista ciclabile in sede dedicata lato corso da via Livorno a corso Principe Oddone, ampi spazi prativi e alberati oltre all’apertura sul c.so Principe Oddone del lotto già realizzato in sponda destra.

L’opera di riqualificazione dell’area prevederà altresì la realizzazione di una collinetta belvedere in fregio alla piazza Baldissera, alta circa 4 metri che offrirà punti di osservazione panoramici sulla Collina Torinese e sul Parco stesso.

Grande importanza è stata data alla permeabilità dei percorsi pedonali interni con connotazioni differenti a seconda della pavimentazione utilizzata, quando più possibile in simmetria con i percorsi dell’area Valdocco Sud, razionalizzati a valorizzare la peculiarità del progetto…il verde.

Anche per quest’ultimo lotto saranno proposti particolari architettonici quali gabbie metalliche riempite con pietrame, recinzioni, parapetti, scalinate, vero filo conduttore di tutto il Parco Dora.

Con successivi interventi dovranno essere realizzati un’area sport per parkour e calisthenics ed uno skatepark parzialmente interrato.

Il cantiere, avviato a maggio 2019, sarà restituito alla cittadinanza nel mese di aprile di quest’anno.

 

Notizie Correlate

21 Mar 2023
Torino è una delle “Tree Cities of the world”2023, le Città degli alberi, riconoscimento che l’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura... Leggi di più
16 Mar 2023
Si è aperta oggi alle Officine Grandi Riparazioni con l’intervento del Sindaco Stefano Lo Russo la quinta edizione del Cities... Leggi di più
15 Mar 2023
Gli abitanti del quartiere Villaretto, nella periferia nord di Torino, da oggi avranno un nuovo bosco urbano. Questa mattina è... Leggi di più