TORINO FOOD METRICS REPORT

Torino è da tempo una città attiva e attenta al tema del cibo, come testimoniano la ricchezza della sua cultura gastronomica e il suo grande patrimonio agroalimentare, ma anche le diverse esperienze di animazione del territorio e l’insieme di progetti, iniziative e partenariati volti a favorire da un lato l’accesso equo al cibo di qualità e dall’altro ad aumentare la visibilità di questa vocazione: dalla lotta allo spreco alimentare all’organizzazione di eventi internazionali di qualità, da azioni di marketing urbano alla sensibilizzazione della cittadinanza a stili di vita sani e sostenibili. Iniziative e progetti che le hanno permesso di posizionarsi tra le città più attente alle tematiche del cibo in contesto urbano, con diversi riconoscimenti ottenuti in ambito nazionale e internazionale.

Consapevole del ruolo che le amministrazioni locali possono avere nel costruire politiche alimentari, la Città nel 2021 si è dotata di “Torino Food Metrics Report”, strumento per monitorare lo stato di avanzamento delle politiche e progettualità dell’Amministrazione sul tema del cibo e per implementare un’azione sistemica e di coordinamento delle stesse. Il rapporto fotografa lo stato del sistema urbano del cibo, evidenziandone le trasformazioni e – di conseguenza – l’efficacia delle politiche pubbliche rivolte ad aumentarne la sostenibilità ambientale, l’equità sociale e la competitività economica. Una analisi fondata su una batteria di indicatori che possono essere aggiornati su base periodica, che trae la sua ispirazione dall’esperienza virtuosa della città di New York che dal 2012 pubblica ogni anno l’aggiornamento del proprio FoodMetrics Report, come elemento centrale della NYC Food Policy.

L’obiettivo che intende perseguire la Città è quello di avere un sistema alimentare sano, sostenibile e inclusivo. Lavorare per favorire l’accesso al cibo di qualità per tutti e lottare contro il suo spreco è fondamentale per il benessere delle persone e dell’ambiente, per la salute e per poter apprendere il valore del cibo.

Sono numerose le iniziative realizzate e partecipate dalla Città di Torino per la quale le politiche del cibo costituiscono una parte importante delle proprie competenze a cui concorrono praticamente tutte le componenti dell’amministrazione cittadina. Per migliorare il processo di governance valorizzando al meglio le realtà già presenti e promuovendo nuove sinergie con enti e territorio, in stretto dialogo con le attività dell’Atlante del cibo, a partire dal 2021 Torino si è dotata di gruppo interassessorile e interdipartimentale che sta concentrando il proprio lavoro su quattro pilastri: sostenibilità ambientale ed economia circolare, sicurezza e spreco alimentare, agricoltura urbana e promozione culturale.

L’ edizione 2022 del FoodMetrics Report torinese ha un valore particolarmente rilevante, poiché costituisce una delle attività chiave svolte dalla Città di Torino nell’ambito del progetto Horizon 2020 Fusilli (acronimo per “Fostering the Urban food System Transformationthrough Innovative Living LabsImplementation”). Il progetto vede Torino coinvolta, insieme ad altre undici città europee, in un percorso triennale di costruzione partecipativa di politiche locali del cibo e di sviluppo e realizzazione di azioni concrete finalizzate a rafforzare la sostenibilità del sistema urbano del cibo, attraverso pratiche di circolarità.

Il Torino FoodMetrics Report 2022 si fonda quindi su un complesso di 109 indicatori, suddivisi in nove sezioni principali: offerta alimentare; industria di trasformazione; agricoltura urbana; sicurezza alimentare; acquisti pubblici sani, ecologici e solidali; cibo, nutrizione e salute; economia circolare; formazione e ricerca; turismo ed enogastronomia.

Food metrics reportConsulta il Food Metrics Report 2020              Consulta il Food Metrics Report 2022

 

Notizie Correlate

21 Mar 2023
Torino è una delle “Tree Cities of the world”2023, le Città degli alberi, riconoscimento che l’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura... Leggi di più
16 Mar 2023
Si è aperta oggi alle Officine Grandi Riparazioni con l’intervento del Sindaco Stefano Lo Russo la quinta edizione del Cities... Leggi di più
15 Mar 2023
Gli abitanti del quartiere Villaretto, nella periferia nord di Torino, da oggi avranno un nuovo bosco urbano. Questa mattina è... Leggi di più