Zonizzazizone acustica

L’inquinamento acustico rappresenta una delle criticità ambientali maggiormente avvertite dalla popolazione e costituisce una rilevante e diffusa causa di disturbo e di conseguente riduzione della qualità della vita. 

Per eliminare o limitare gli effetti di questo fattore inquinante strettamente connessi alle dinamiche di sviluppo socio-economico dei paesi industrializzati, risulta necessario intraprendere un processo di pianificazione territoriale “globale”, che, sulla base dei principi di sostenibilità ambientale, consideri ed integri le esigenze di ogni elemento del territorio. 

La legislazione italiana ha affrontato questo complesso problema ambientale attraverso la Legge Quadro n° 447 del 26 ottobre 1995, che “stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico” e “disegna” un quadro di riferimento chiaro, definendo le competenze dei diversi soggetti coinvolti nella gestione delle problematiche acustiche legate all’ambiente. 

Tra gli strumenti previsti dalla Legge 447/95 risulta di importanza strategica la classificazione acustica del territorio, comunemente denominata zonizzazione acustica. 

Per maggiori informazioni…

 

 

Notizie Correlate

21 Mar 2023
Torino è una delle “Tree Cities of the world”2023, le Città degli alberi, riconoscimento che l’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura... Leggi di più
16 Mar 2023
Si è aperta oggi alle Officine Grandi Riparazioni con l’intervento del Sindaco Stefano Lo Russo la quinta edizione del Cities... Leggi di più
15 Mar 2023
Gli abitanti del quartiere Villaretto, nella periferia nord di Torino, da oggi avranno un nuovo bosco urbano. Questa mattina è... Leggi di più