Torino 2030
Piano d’azione per una Torino sostenibile e resiliente
Questo sito è dedicato a dati ambientali e progetti per Torino Città Vivibile, uno dei 4 assi del piano d’azione Torino 2030, dedicato a sostenibilità e resilienza ambientale.
Il piano d’azione in sintesi
Il Piano d’Azione Torino 2030 del Comune di Torino disegna la città futura: la visione, i principi, gli obiettivi strategici e le azioni strutturali per costruire una Torino sostenibile e resiliente.
Si tratta di una visione sviluppata attraverso la partecipazione capillare di cittadine e cittadini nei quartieri della città, consolidata negli atti di governo.

Obiettivo Città Vivibile
Città Vivibile è l’asse del piano d’azione Torino 2030 dedicato a sostenibilità resilienza ambientale, ed ha l’obiettivo di rendere Torino più accessibile, circolare, sana e verde.
La Torino Vivibile ha un’elevata qualità di vita per tutte le età e tutte le comunità, alla pari delle città più attraenti e accoglienti al mondo.
- È una città bella e pulita, in cui l’ambiente e gli spazi pubblici sono rispettati
- Ha una mobilità che mette al centro il benessere delle persone, rendendo indipendenti giovani e anziani, facilitando la vita in ogni parte della città
- È verde, ricca di ambienti naturali attraenti e resiliente ai cambiamenti climatici
- Ha un metabolismo urbano efficiente e circolare, riducendo i consumi e la produzione di rifiuti e di inquinamento
Riconoscimenti
I più recenti riconoscimenti ottenuti dalla Città di Torino, a livello italiano ed internazionale, in campo di sostenibilità e qualità della vita

Comuni Ciclabili FIAB 2021
Per il quarto anno consecutivo Torino ottiene il riconoscimento di Comune Ciclabile grazie al crescente impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore della bicicletta, incrementando la valutazione da 2 a 3 bandiere gialle e ricevendo una menzione particolare per aver dimostrato di essere protagonista della “rivoluzione bici” in atto.
Leggi la notizia.

Covenant of Mayors Awards 2020
Torino è stata premiata, tra le grandi città europee aderenti al Patto dei Sindaci, per aver dimostrato un crescente impegno verso la transizione energetica e per la sua azione sul clima. Ha infatti raggiunto importanti risultati riducendo le proprie emissioni del 33% rispetto al 1990.
Guarda il video, vai al sito del Patto dei Sindaci o leggi la notizia.

Cresco Award - Città sostenibili 2020 - RePoPP

European Green Capital Award 2022

Cresco Award - Città sostenibili 2019 - Junker

Premio nazionale “La Città per il verde”

Tree city of the world 2019 - 2020
Torino ha ottenuto sia nel 2019 che nel 2020 l’importante riconoscimento di “Tree city of the world”, impegno internazionale istituito dalla FAO a riconoscere le città che fanno ogni sforzo per assicurare che i loro alberi e foreste siano curate e gestite nel modo corretto. Nel riconoscimento viene evidenziato che “I residenti a Torino possono essere orgogliosi di vivere in una città che fa della messa a dimora di alberi e della loro cura una priorità”.
Vai alla notizia e approfondisci sul sito del progetto.

CDP Awards 2019 - 2020

Cresco Award - Città sostenibili 2018 - RePoPP

Milan Urban Food Policy Pact 2018

Premio nazionale Città Sane OMS 2018 - RePoPP
Nell’ambito del Premio nazionale Città sane OMS Torino riceve la Menzione speciale per la dimensione "Rilevanza dell'attività" con il progetto “Repopp, mercato di Porta Palazzo”, avviato nell’ottobre del 2016 che permette di intercettare e reinserire in un sistema virtuoso i prodotti ortofrutticoli che altrimenti sarebbero smaltiti come rifiuti organici, migliorando la raccolta differenziata.
Leggi la notizia o vai alla pagina della Rete Città Sane.

Premio Nazionale Ecolabel Ue – Open 011

Per il quarto anno consecutivo Torino ottiene il riconoscimento di Comune Ciclabile grazie al crescente impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore della bicicletta, incrementando la valutazione da 2 a 3 bandiere gialle e ricevendo una menzione particolare per aver dimostrato di essere protagonista della “rivoluzione bici” in atto.
Leggi la notizia.

Torino è stata premiata, tra le grandi città europee aderenti al Patto dei Sindaci, per aver dimostrato un crescente impegno verso la transizione energetica e per la sua azione sul clima. Ha infatti raggiunto importanti risultati riducendo le proprie emissioni del 33% rispetto al 1990.
Guarda il video, vai al sito del Patto dei Sindaci o leggi la notizia.





Torino ha ottenuto sia nel 2019 che nel 2020 l’importante riconoscimento di “Tree city of the world”, impegno internazionale istituito dalla FAO a riconoscere le città che fanno ogni sforzo per assicurare che i loro alberi e foreste siano curate e gestite nel modo corretto. Nel riconoscimento viene evidenziato che “I residenti a Torino possono essere orgogliosi di vivere in una città che fa della messa a dimora di alberi e della loro cura una priorità”.
Vai alla notizia e approfondisci sul sito del progetto.




Nell’ambito del Premio nazionale Città sane OMS Torino riceve la Menzione speciale per la dimensione "Rilevanza dell'attività" con il progetto “Repopp, mercato di Porta Palazzo”, avviato nell’ottobre del 2016 che permette di intercettare e reinserire in un sistema virtuoso i prodotti ortofrutticoli che altrimenti sarebbero smaltiti come rifiuti organici, migliorando la raccolta differenziata.
Leggi la notizia o vai alla pagina della Rete Città Sane.
